Salone del Mobile, ecco gli eventi da non perdere per i food lovers

Salone del Mobile, ecco gli eventi da non perdere per i food lovers

Le lunette fantasy di Cracco

Il Ristorante Cracco in Galleria Vittorio Emanuele II si veste d’arte grazie al ritorno di un progetto ormai atteso: l’esposizione nelle lunette dello storico locale, voluta da Umberta Gnutti Beretta, Carlo Cracco e Paride Vitale. Fino al primo maggio le vetrine si animano con Fantasy, l’installazione dell’artista Gaia Alari che trasforma il cuore della Galleria in un’esperienza visiva onirica e sospesa nel tempo.
Tre video animazioni – Fantasy, realizzata per i Lunar Vacation, The Space Between, un flusso di pensieri che si rincorrono come in un cerchio infinito, e l’inedita Senza Titolo, che indaga archetipi e linguaggi visivi – accompagnano il pubblico in un viaggio tra immaginazione, spazio e percezione temporale. Curata da Annalisa Inzana e Chiara Pozzi, l’esposizione rinnova il dialogo tra arte contemporanea, cibo gourmet e spazio pubblico, portando la magia della fantasia direttamente sotto le luci della Galleria.

Amorim Cork e il sughero sostenibile

Casa Cork by David Rockwell porta alla Milano Design Week 2025 un’installazione immersiva dedicata al design sostenibile in sughero. Realizzata dal Cork Collective con Amorim Cork e progettata dal celebre Rockwell Group, Casa Cork, in via Solferino 31, ospita una selezione di arredi e oggetti in sughero firmati da designer e brand internazionali, tra cui Artemest, Thomas Cooper Studio e 4Spaces. Completano l’esperienza un’enoteca e uno spazio eventi con degustazioni gratuite di vini e specialità artigianali, con il micro-panificio artigianale Le Polveri.

Le luci e i colori dell’aceto Giusti

Acetaia Giusti e Deodato Arte presentano “Luci e Colori: Dialoghi Contemporanei”, una mostra diffusa che anima le Boutique Giusti di Via Spadari 6 e Corso Como 3 con le opere di Marco Lodola e Daniele Fortuna. Dal 6 al 13 aprile, luci e colori diventano protagonisti di un dialogo visivo fatto di contrasti e armonie: Lodola incanta con le sue sculture luminose ispirate alla Pop Art, mentre Fortuna porta in scena icone mitologiche e artistiche reinterpretate in legno dipinto a mano.

Le meraviglie della Salmistraro da Eataly

Eataly Milano Smeraldo si trasforma in un mondo incantato con Il Giardino delle Meraviglie, l’installazione immersiva firmata dalla designer Elena Salmistraro per il progetto Cre-Action di Interni. Dal 7 aprile, i visitatori potranno lasciarsi guidare in un percorso sensoriale tra piante, colori e forme vibranti che attraversa l’intero store di Piazza XXV Aprile, dall’ingresso fino al secondo piano, per culminare negli spazi del ristorante Food&Pizza Theatre, dove l’ispirazione si fa realtà. Ad accogliere i passanti, una grande illustrazione sulla facciata del negozio introduce fin da subito in questo universo fantastico, trasformando anche una semplice spesa o una pausa pranzo in un’esperienza creativa e sorprendente.

Drink list d’autore per Missoni

Il Principe Bar dell’Hotel Principe di Savoia in Piazza della Repubblica si trasforma grazie all’esclusivo takeover firmato Missoni. Per tutto il mese, l’eleganza iconica della maison avvolge gli spazi con pattern vibranti, tessuti raffinati e dettagli di design che reinventano l’atmosfera del celebre bar milanese. L’esperienza si completa con una drink list d’autore, ideata dal bar manager Daniele Celli: quattro signature cocktail ispirati allo stile Missoni, tra cui spiccano due creazioni nate dalla collaborazione con Malfy Gin. Il Malfy Originale Negroni, intenso ed elegante, e il Sunset Spritz, agrumato e fruttato, affiancano proposte più audaci come lo Spicy Mezcal Margarita e l’alternativa analcolica The White Pearl.

Fonte: Il Sole 24 Ore