
Sanremo 2025, raccolta pubblicitaria a 65,2 milioni. Finale con 13,4 milioni di ascolti e 73,1% di share
Fare meglio, in termini di ricavi e ascolti, rispetto al quinquennio di Amadeus era difficile. Eppure è successo: la raccolta pubblicitaria legata a Sanremo quest’anno si è attestata a 65 milioni e 258mila euro, il +8,5% sull’edizione 2024 che già era record. Lo ha dichiarato Luca Poggi, ad di Rai Pubblicità, nella conferenza stampa finale del Festival della canzone italiana. Una performance riconducibile alla politica delle «partnership» con gli inserzionisti. «Quello che abbiamo fatto fuori dall’Ariston», ha sottolineato Poggi, «ossia il Festival nel Festival, ha reso possibile questo risultato. Un grazie va ai partner che hanno animato la città con intrattenimento, contenuti bellissimi e innovativi».
Verso il Festival Carlo V
Ma si sa che il presupposto per una raccolta efficace sta nelle performance di ascolto. E qui si sono gettate le basi importanti per il 2026, quando al Festival dovrebbe esserci di nuovo Carlo Conti. Solo come direttore artistico o anche come conduttore: «L’azienda mi ha chiesto di divertirmi con Sanremo per due anni», ha dichiarato, «presentare è la cosa più divertente. Poi, se in futuro il mio lavoro dovesse servire per fare entrare qualche nuova leva, vedremo. Vediamo se l’anno prossimo mi ri-verrà qualche altra bella idea. Ma penso di sì».
I numeri della finale (e non solo)
La finale dei Sanremo 2025, che ha visto la vittoria di Olly con Balorda nostalgia, ha ottenuto un ascolto medio, in termini di total audience, dalle 21:23 all’1:59, di 13 milioni 427mila telespettatori pari al 73,1% di share. Questi i dati Auditel della finale presentata con Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan.
Nella quarta serata il festival aveva raccolto in media 13 milioni 575mila pari al 70,8% di share; nella terza 10,7 milioni con il 59,8%; nella seconda 11,7 milioni con il 64,5%; nella serata di esordio 12,6 milioni pari al 65,3%. I dati si riferiscono alla total audience, che calcola – oltre alla fruizione televisiva tradizionale – anche la visione in diretta su pc, smartphone e tablet. Nel 2024 la serata finale del festival aveva ottenuto in media – in base ai dati Auditel riferiti però soltanto alla fruizione tv tradizionale – 14 milioni 301mila telespettatori pari al 74,1% di share. Il dato non è perfettamente comparabile perché, oltre al fatto che non si tratta di total audience in quest’ultimo caso, va anche detto che lo scorso anno la finale ha sforato di 42minuti oltre le 2 di notte.
Il picco in termini di ascolti della serata finale, secondo i dati della total audience, si è registrato all 22.09 con 16,7 milioni di spettatori medi, nel momento in cui Alberto Angela ha presentato l’esibizione di Francesco Gabbani. Il picco di share al momento della proclamazione del vincitore, Olly, con l’87,3%.
Fonte: Il Sole 24 Ore