
Siccità, le mappe europee: Pesaro-Urbino tra le province più colpite
Come ricordato in precedenza, nel 2022 l’Unione europea ha vissuto l’estate più calda mai registrata fino ad allora e,
di conseguenza, il record di superfice colpita dalla siccità: 631.000 km² pari al 15,4% della sua superficie totale
contro il 4,1% del periodo 2000-2022.
La mappa 2 mostra ampie zone di Belgio, Germania, Francia, Croazia, Lussemburgo,
Portogallo e Slovenia gravemente colpite dalla siccità. Ad esempio, in Lussemburgo la siccità ha colpito il 71,7% del
territorio, 6,5 volte più della media a lungo termine (11,0%) registrata nel periodo 2000-22.
Nel 2022, 145 province europee hanno subito l’impatto della siccità su almeno il 45% di tutto il territorio (nella
tonalità più scura nella mappa 2).
Tra queste ce ne sono cinque in Italia: Monza-Brianza (oltre 73%) Milano, Lodi, Asti, Oristano e Imperia (al 45,4%). Ma
diverse altre province hanno registrato dati superiori al 30%. Risparmiate diverse province del Sud.
La regione centrale slovena di Zasavska ha registrato la quota più alta (97,2%) e anche la differenza maggiore rispetto
alla media 2000-2022 (oltre 90 punti percentuali). È seguita da tre regioni nel Belgio nord-occidentale: Arr. Tielt,
Arr. Aalst e Arr. Oudenaarde, ciascuna con quote comprese tra l’85,4 e l’87,5%.
Fonte: Il Sole 24 Ore