
Sportelli chiusi, in Campania i clienti con i maggiori disagi
Tre indicatori negativi per la Campania nell’ambito del fenomeno della desertificazione bancaria. È la regione che possiede il più alto numero di abitanti (792mila) residenti in comuni dove sono assenti sportelli. Inoltre la Campania si posiziona in seconda posizione, dopo la Lombardia, anche per numero di imprese (ben 45mila) con sede in un municipio privo di filiali. E per finire, in provincia di Caserta c’è il comune con più di 20mila abitanti che per la prima volta in Italia è rimasto senza sportello: Trentola Ducenta.
I dati sono quelli dell’Osservatorio sulla desertificazione bancaria del sindacato First-Cisl che ha elaborato, assieme alla Fondazione Fiba, le informazioni di Bankitalia e Istat. Una miniera di notizie disponibili online, che consente di mettere a fuoco il fenomeno della chiusura di sportelli.
La desertificazione nel 2024
First-Cisl ha calcolato che nel 2024 le banche italiane hanno sbarrato 508 sportelli, portando il numero complessivo sotto quota 20mila con un calo del 2,5% rispetto al 2023. «Oltre 4,6 milioni di italiani non hanno accesso fisico ai servizi bancari», perché nel territorio comunale non c’è nemmeno una filiale, viene segnalato dal sindacato bancario guidato da Riccardo Colombani. «La desertificazione bancaria – viene ancora rilevato nel report – rappresenta un acceleratore dell’esclusione sociale soprattutto per le fasce anziane della popolazione penalizzate dal minor livello di competenze digitali. Tra i 65 e i 74 anni, soltanto il 33,9% utilizza l’internet banking contro una media Ue del 44,7 per cento». Una vera e propria debacle per le pantere grigie, che avranno sempre più difficoltà di accesso a uno sportello.
Il sindaco di Trentola Ducenta
Michele Apicella, sindaco di Trentola Ducenta, non va certamente fiero del triste primato cittadino. «Fino a 6 mesi fa, nel centro della nostra città c’era la filiale del Banco Napoli (gruppo IntesaSanpaolo, ndr) che poi ha definitivamente chiuso dopo oltre 30 anni – ricorda il primo cittadino –. Adesso c’è un bancomat all’interno del centro commerciale e poi ci sono due sportelli postali con i Postamat». A questo punto, spiega il sindaco Apicella «per trovare uno sportello bancario dobbiamo recarci nella vicina città di Aversa». Si spera adesso che qualche Bcc possa aprire uno sportello a Trentola. Apicella comunque ammette «che in filiale si va poco. Le persone che conosco, ma vale anche per me, operano tutte attraverso il web». Ci sono però tanti anziani, i mutui da accendere e i fidi per le imprese, oltre alla conoscenza del territorio da parte dei funzionari bancari. Come si fa a trovare una soluzione a tali problemi soltanto con l’utilizzo del web?
I comuni senza sportelli
Nella classifica dei comuni senza filiali e con una popolazione superiore ai 10mila abitanti, ci sono quasi tutti municipi delle provincie di Napoli e Caserta: San Marcellino, Casandrino, San Cipriano d’Aversa, Pollena Trocchia, Gricignano di Aversa, Calvizzano, Crispano. Inoltre, nella graduatoria dei comuni con un solo sportello, al primo posto vi è un municipio della provincia di Napoli dove vivono ben 35mila persone: Mugnano. Nella stessa situazione c’è Castel Volturno (27mila abitanti), in provincia di Caserta.
Fonte: Il Sole 24 Ore