Turismo, a tre giorni dalla pubblicazione del bando per guide turistiche presentate 2.500 domande

Turismo, a tre giorni dalla pubblicazione del bando per guide turistiche presentate 2.500 domande

A pochi giorni dalla pubblicazione, il 28 gennaio, del bando per le guide turistiche, sono state presentate più di 2.500 domande, mentre oltre 3.000 sono in fase di compilazione. Un segnale evidente dell’importanza di questa professione, essenziale per qualificare il settore e valorizzare il nostro patrimonio culturale. Lo scrive su Facebook il ministero del Turismo. La legge 190 del 2023 subordina l’esercizio della professione di Guida Turistica al superamento di un esame di abilitazione nazionale che prevede lo svolgimento di una prova scritta, una prova orale e una prova tecnico-pratica. Superato l’esame di abilitazione, i candidati vengono iscritti nell’Elenco nazionale delle guide turistiche (ENGT) istituito presso il Ministero del turismo. Per la domanda di ammissione (da inserire sul portale “inPA”) c’è tempo fino al 27 febbraio 2025. Il ministero stima la partecipazione di oltre quattromila candidati.

Tre prove

Il titolo di studio richiesto alle aspiranti guide è il diploma di istruzione secondaria. La quota di partecipazione è di 10 euro. Sono previste tre prove: una scritta (90 minuti disposizione) con 80 domande a risposta multipla su storia dell’arte, geografia, storia, archeologia, diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica e disciplina dei beni culturali e del paesaggio (il programma delle materie sarà pubblicato almeno 40 giorni prima della data fissata per la prova scritta); una prova orale (alla quale si accede con un punteggio pari o superiore a 25 nel test precedente) che consiste in un colloquio per valutare la conoscenza delle materie scritte e di almeno una lingua straniera. Infine la prova tecnico-pratica (alla quale si accede con un punteggio sopra il 25 nella fase orale) che sarà una simulazione di visita guidata in lingua italiana e in lingua straniera su una destinazione estratta a sorte.

Fonte: Il Sole 24 Ore