Ue all’opera per contrastare incidenti e attentati ai cavi sottomarini

Ue all’opera per contrastare incidenti e attentati ai cavi sottomarini

Oggi, a Helsinki, la vicepresidente esecutiva Henna Virkkunen ha presentato la Comunicazione congiunta della Commissione europea e dell’Alta rappresentante per rafforzare la sicurezza e la resilienza dei cavi sottomarini. Annunciata dalla Presidente von der Leyen il 9 febbraio a Vilnius durante il Baltic Energy Independence Day, la Comunicazione congiunta introduce una serie di misure per rafforzare la resilienza di questa infrastruttura critica, affrontando prevenzione, rilevamento, risposta, recupero e deterrenza.

La comunicazione congiunta è progettata per supportare tutti gli Stati membri, compresi quelli nella regione del Mar Baltico, che hanno assistito a un aumento significativo degli incidenti ai cavi (leggi sotto per il più recente, ndr). Le misure chiave includono:

– Prevenzione: intensificare i requisiti di sicurezza e le valutazioni dei rischi sui cavi sottomarini, dando priorità ai finanziamenti per l’implementazione di cavi nuovi e intelligenti, consentendo maggiori ridondanze e di conseguenza migliorando la resilienza.

– Rilevamento: migliorare le capacità di monitoraggio delle minacce per bacino marittimo, come il Mediterraneo o il Mar Baltico, per creare un quadro situazionale completo. Ciò consentirà avvisi più tempestivi e risposte più efficaci.

– Risposta e recupero: migliorare l’efficienza del quadro di crisi a livello UE per un’azione rapida sugli incidenti che hanno un impatto sui cavi sottomarini e per aumentare la capacità di riparazione per garantire una rapida riparazione dei cavi danneggiati.

Fonte: Il Sole 24 Ore