Viaggio in città per esperienze di gusto, arte e benessere

Viaggio in città per esperienze di gusto, arte e benessere

Milano, al Bulgari sei ore per una full immersion nel benessere

Un viaggio in uno dei rituali di benessere pensati da Bulgari Milano per entrare nel vivo di un’esperienza della durata di sei ore a sfondo tematico, dal risveglio dell’energia alla preparazione all’estate, dai benefici per il sonno alla cura delle tensioni muscolari e dei dolori. E’ quanto ha ideato il team della Spa dell’hotel Bulgari. Ogni mese è dedicato a un tema esclusivo che permette di accedere a un’esperienza unica e focalizzata. Sei ore per sè tra trattamenti e attività fisica per arrivare a un risultato concreto e duraturo. Dopo i mesi di marzo e di aprile, focalizzati il primo sull’autodifesa e sul recupero muscolare, il secondo sulla rivitalizzazione e sulla respirazione consapevole con trattamenti antiossidanti, si passa al mese di maggio e all’esperienza Echo & shadow, che punta al risveglio dei sensi partendo da un momento di silenzio per meglio apprezzare gli olii essenziali utilizzati e poi proseguire con un allenamento nell’oscurità, dove l’assenza di stimoli visivi libera il sistema nervoso. Il percorso continua poi con un massaggio sincronizzato a quattro mani nella Spa. Anche il lunch a bordo piscina è pensato come un gioco di contrasti per affinare i sensi. A giugno invece il percorso The vitality reset punta a un allenamento mirato per potenziare l’agilità e prosegue con esercizi di stretching. Successivamente si passa all’idroterapia mentre a luglio si parte con lo yoga e con le tecniche di respirazione studiate per favorire un sonno rigenerante. In questo caso il percorso prosegue con un bagno al magnesio e con un trattamento Reiki. L’esperienza si conclude al Beauty and Hair salon dove il trattamento Notte di sogno include un massaggio al cuoio capelluto.

Roma, al Rome Cavalieri – Waldorf Astoria il benessere sposa l’arte

I fiori all’occhiello del celebre hotel di Roma sono da sempre la collezione d’arte e il centro benessere. Il team ha quindi scelto di sposare un itinerario culturale alla cura di sé. Un viaggio tra arte e benessere nell’ambito di un programma che parte dalle opere d’arte presenti in hotel, nelle aree comuni e in alcune stanze e suite, per poi proseguire nell’area Spa. L’obiettivo? Far raggiungere ai propri clienti l’equilibrio tra relax e bellezza. Secondo la neuroestetica, infatti, la contemplazione dell’arte e del bello stimola il rilascio di neurotrasmettitori che inducono sensazioni di benessere: la dopamina e le endorfine. Per questo motivo l’hotel ha deciso di spingersi verso una nuova frontiera del wellness che vede come punto di partenza del percorso proprio l’arte. L’itinerario studiato per gli ospiti che vogliono cimentarsi in questa nuova esperienza nella città eterna parte dalla collezione privata, per poi completarsi nella Spa che negli anni ha potuto accumulare numerosi premi di eccellenza. Il Rome Cavalieri ospita una delle più grandi collezioni d’arte private esistenti al mondo. Oltre mille tesori, dai maestri del XVI secolo ai maggiori artisti contemporanei, dai costumi di Nureyev ai vetri di Gallè. Il percorso pertanto prevede una visita alla raccolta dei capolavori, primo tra tutti il trittico di Giambattista Tiepolo collocato nella hall. Tra le altre opere la commode del Principe Elettore di Sassonia, Federico Augusto II, asceso al trono di Polonia come Augusto III. Fu commissionata per il Palazzo Reale di Varsavia nel 1745 e fu poi acquistata dalla famiglia Rothschild che la collocò nella propria maestosa residenza viennese. E ancora Il pastorello e il cane, statua in bronzo dello scultore danese Berthel Thorvaldsen. Insieme ad Antonio Canova, Thorvaldsen fu uno dei massimi esponenti del Neoclassicismo, e certamente tra i più importanti scultori che lavorarono in Italia all’inizio dell’Ottocento. Un excursus ricco, variegato e completo, degno di un museo. Attivati i trasmettitori di benessere, il percorso continua al Cavalieri Grand Spa Club, con una sessione di Pilates Reformer e con il Signature Ritual “Lights of the Pantheon” realizzato in esclusiva con il brand Natura Bissé. Il trattamento punta a ridare radiosità e idratazione profonda all’incarnato.

Roma Da Villa Agrippina Gran Meliá in barca fino a Ponza e Palmarola

A pochi passi dai tesori più iconici di Roma, Villa Agrippina Gran Meliá è un’oasi di lusso e tranquillità. Circondata da rigogliosi giardini mediterranei e con spettacolari viste panoramiche sulla città, questa dimora a cinque stelle fonde eleganza senza tempo e fascino storico. Per chi desidera un’esperienza oltre la città, l’hotel propone un esclusivo tour in yacht verso Ponza e Palmarola, un viaggio tra calette nascoste, acque cristalline e antiche rovine, per un’indimenticabile immersione nel Mediterraneo più autentico. Il tour a bordo di uno yacht consente di raggiungere le due isole selvagge e incontaminate dal fascino senza tempo. Durante la navigazione, gli ospiti potranno immergersi in baie nascoste perfette per il nuoto e lo snorkeling. Le spettacolari grotte blu di Ponza, dove la luce filtra nell’acqua creando riflessi incantati, offrono un’esperienza sensoriale unica, mentre le antiche rovine greche e fenicie raccontano la storia millenaria dell’isola.

Milano Al Four Seasons Hotel Milano So Chic, Darling!

Da qualche settimana al Four Seasons Hotel Milano e in abbinata al Four Seasons Hotel George V, Parigi c’è So Chic, Darling! Che invita gli amanti della moda a scoprire le gemme nascoste dello shopping a Milano e Parigi, le due capitali della moda e del lifestyle più celebri al mondo. Perfetta per un weekend in città, questa esperienza diventa la chiave per scoprire gli indirizzi dello shopping, meticolosamente selezionati da due trendsetters locali di Milano e Parigi. A Milano So Chich, Darling! prevede un itinerario di shopping guidato dall’art director e stylist Vittoria De Carlo che guida i clienti fuori dai sentieri battuti e dagli indirizzi più noti in città, per scoprire boutique vintage, showroom privati, negozi con una selezione di accessori unici e persino l’atelier della sua fragranza preferita. L’itinerario inizia dal Four Seasons Hotel Milano in Via Gesù, dove gli ospiti vengono accolti dalla stilista e da un autista privato, pronto a partire per le tappe della moda. Il primo indirizzo milanese da insider si trova nel quartiere di Brera, una boutique vintage come Madame Pauline Vintage per scovare rari pezzi vintage di alcuni dei designer più iconici italiani. Il piccolo Libro Nero di indirizzi segreti di Vittoria comprende archivi privati, marchi indipendenti, boutique di arredamento e anche negozi di fragranze come CAMPOMARZIO70, uno spazio che propone una selezione altamente curata di profumeria artistica e oggetti di design

Percorsi d’arte

Venezia L’ esperienza estetica a Ca’ Segreto

Con la sua collezione esclusiva, in quanto ad arte il soggiorno a Ca’ Segreto è un’esperienza estetica esclusiva e indimenticabile. Basta entrare in questo luogo dichiarato Monumento Nazionale per immergersi nell’arte. Il Ca’ Sagredo Hotel, affacciato sul Canal Grande, è parte hotel, parte museo e parte galleria d’arte, con una collezione straordinaria di dipinti, affreschi e dettagli architettonici risalenti al XV secolo, quando il palazzo fu costruito. La famiglia Sagredo, appassionata collezionista d’arte, ha commissionato e accumulato opere che comprendono stucchi, sculture, libri e dipinti ancora oggi visibili. Tra gli artisti in mostra vi sono Pietro Longhi, Francesco Bertos, Andrea Urbaniare, Jacopo Amigoni, Giambattista Tiepolo, Niccolò Bambini, Gaspare Diziani, Carpoforo Mazzetti e Abbondio Stazio, insieme ai celebri architetti Andrea Tirali e Tommaso Temanza. Di particolare fascino è “La Sconfitta dei Vizi” di Niccolò Bambini, dipinta sul soffitto della Sala Del Doge, dove viene servita la colazione, incorniciata da raffinati stucchi del XVIII secolo. Inoltre, gli affreschi vivaci di Gaspare Diziani, raffiguranti divinità olimpiche, adornano la Music Ballroom.

Fonte: Il Sole 24 Ore