Volvo, i chip Qualcomm salgono a bordo dei nuovi modelli e dei restyling

Volvo, i chip Qualcomm salgono a bordo dei nuovi modelli e dei restyling

Volvo punta ad offrire una gamma sempre più aggiornata su due ambiti che considera strategici in futuro: la velocità di utilizzo degli infotainment e per i modelli 100% a batteria una ricarica sia semplificata che senza intoppi. Nel 2025 saranno introdotte soluzioni innovative su modelli come l’XC40, l’EX40, l’EC40, l’S60, la V60, la V60 Cross Country, la V90 e la V90 Cross Country. E’, inoltre, in arrivo la nuova elettrica del brand quella con una vocazione da off-road duro e puro, si tratta della EX30 Cross Country.

La nuova generazione dell’infotainment Car UX

Gli aggiornamenti si concentrano sulla nuova generazione sull’infotainment Volvo Car UX, progettato per offrire una interazione più intuitiva e personalizzata, nonché basata sia su dati reali oltre che su feedback de parte degli utilizzatori. La nuova piattaforma si distingue per un design innovativo oltre che per delle funzionalità che sono integrate con i servizi Google. Mappe, media e telefono sono di conseguenza accessibili dalla schermata iniziale, mentre una barra contestuale si adatta a chi guida.

Aggiornato il display del quadro strumenti

Il display del quadro strumenti, inoltre, è stato anch’esso aggiornato con l’obiettivo di offrire una navigazione più chiara oltre che più dettagliata. Da segnalare che le novità saranno disponibili oltre ai nuovi modelli model year 2025 anche sulle auto Volvo già in circolazione grazie ad aggiornamenti in modalità over-the-air. Si calcola che entro la fine di quest’anno circa 2,5 milioni di Volvo in circolazione in tutto il mondo potranno beneficiare di un aggiornamento purchè siano state prodotte dal 2020.

Si amplia la collaborazione con Qualcomm

In aggiunta la nuova piattaforma Snapdragon Cockpit che è sviluppata in collaborazione con Qualcomm Technologies renderà il sistema di

infotainment di Volvo decisamente più rapido e soprattutto molto più reattivo di oggi, migliorando la fluidità delle operazioni e riducendo le distrazioni. Volvo insieme a Qualcomm Technologies, infatti, condividono il concetto di vettura definita dal software e in grado di garantire una esperienza personalizzata, divertente e anche aggiornabile.

Fonte: Il Sole 24 Ore