Xiaomi SU7, debutta in Italia l’auto elettrica cinese. Dove vederla dal vivo
L’auto elettrica di Xiaomi arriva in Italia, mettendosi in mostra a Milano fino al prossimo 6 gennaio. Esposta in Piazza Duca D’Aosta, davanti alla stazione Centrale, la Xiaomi SU7 Max rappresenta il primo modello della futura gamma elettrica prodotta dal costruttore hi-tech cinese. Annunciata nel 2021 con arrivo previsto nel 2024, la SU7 rientra nel maxi investimento da 10 miliardi di dollari da spendere entro il 2031 fatto da Xiaomi per diventare anche un produttore di automobili.
Auto elettrica Xiaomi Su7
Vista dal vivo, la Xiaomi SU7 conferma uno stile dinamico nonostante dimensioni importanti a partire dalla lunghezza di 4997 mm, una larghezza di 1.963 mm e un’altezza di 1.455 mm. Il passo misura ben 3.000 mm, anticipando così uno spazio a bordo di riferimento. Tre opzioni di cerchi, 19″, 20″ e 21” con la misura più grande su pneumatici Pirelli P Zero. Ottima l’aerodinamica, con un Cx di appena 0,195 grazie anche soluzioni come l’ala posteriore attiva. Nove le colorazioni disponibili. Completo il pacchetto Adas, con 11 telecamere, Lidar e radar.
Xiaomi Su7 interni
Salendo a bordo si viene accolti all’ecosistema Xiaomi, rendendo così la Su7 una delle prime auto realmente connesse con una lungo elenco di dispositivi prodotti dal costruttore hi-tech cinese. A centro plancia spicca il grande schermo da 16.1 pollici da cui gestire il sistema d’infotainment basato sul sistema operativo HyperOS proprietario del costruttore hi-tech cinese. Sotto il grande monitor è presente una fila di tasti fisici, che ritroviamo anche sul tunnel centrale. Oltre allo schermo centrale, la SU7 monta una strumentazione digitale, l’head-up display e due monitor per i passeggeri posteriori. Sul volante diversi tasti e anche due satelliti rotondi da dove settare le diverse impostazioni di guida. Arrivano anche speaker negli appoggiatesta. Ampia la capacità di carico posteriore con 517 litri a disposizione a cui si aggiungono i 105 litri del frunk anteriore.
Xiaomi SU7 Max
Sul fronte delle motorizzazioni, la versione di punta sarà caratterizzata dalla SU7 Max spinta dal doppio motore battezzato HyperEngine V8 con potenze fino a 495 kW (673 cavalli) e 838 Nm. Ottime le prestazioni, con uno scatto da 0 a 100 km/h coperto in soli 2,78 secondi e una velocità massima di 265 km/h. Elevata l’autonomia dichiarata, pari a 800 km grazie alla batteria da 101 kWh. Per quanto riguarda i tempi di ricarica, utilizzando prese in corrente continua ad alta potenza, serviranno cinque minuti per recuperare 220 km e dieci minuti per 390 km
Suv Xiaomi Yu7
Il Suv YU7, dalla foto ufficiali rilasciate dalla stessa Xiaomi, si distingue per lo stile fortemente ispirato a suv ad alte prestazioni come la Ferrari Purosangue. Lungo 5 metri e largo 1,6 metri, il suv YU7 monta due motori uno anteriore da 220 kW e uno posteriore da 288 kW, che forniscono una potenza totale di 508 kW (681 cavalli), in grado di assicurare velocità massima di 253 km/h.
Fonte: Il Sole 24 Ore